PROGRAMMA

INTERVENTI – EVENTO SAVIO NEXT

Centro Sportivo Raimondo Vianello – 4 Giugno 2025
Orario di inizio: 18:00

PROGRAMMA

INTERVENTI – EVENTO SAVIO NEXT

Centro Sportivo Raimondo Vianello – 4 Giugno 2025
Orario di inizio: 18:00

Questo documento ha funzione di guida pratica e narrativa
per tutti i partecipanti coinvolti sul palco.

Per ciascun momento sono indicate:
la struttura dell’intervento, eventuali testi di suggerimento o tema e il contesto.

È pensato come strumento operativo per la gestione coordinata dell’evento.

1. ACCOGLIENZA E APERTURA – ore 18:10

Conduttrice – Simona Rolandi

“Buonasera e benvenuti.
Ci troviamo oggi in un luogo speciale, dove il calcio non è solo sport, ma educazione, passione, comunità.

Benvenuti al Centro Sportivo Raimondo Vianello.
Benvenuti nella casa dell’ASD Savio.

Oggi non celebriamo solo delle strutture.
Celebriamo una visione, un’identità che si rinnova nel tempo.

Grazie a tutti voi per essere qui: famiglie, ragazzi, allenatori, istituzioni, amici e partner.”

Conduttrice – Simona Rolandi

Questo non è solo un evento sportivo.
È un racconto collettivo fatto di storie, sogni, idee che si sono trasformate in progetto.
E per viverlo con voi ho il piacere di condividerlo insieme a un collega e amico: Marco Calabresi

Conduttore – Marco Calabresi

«Grazie Simona.

Essere qui oggi significa raccontare l’essenza autentica dello sport, delle persone e delle idee che rendono unico questo luogo.

Sarà una bellissima avventura da vivere insieme.»

2. IL PROGETTO STRUTTURALE

Conduttrice – Simona Rolandi

«Per entrare nel vivo di questa serata istituzionale, insieme a Marco guideremo gli interventi che racconteranno gli importanti progetti realizzati per il Savio.»

Conduttore – Marco Calabresi

«Un percorso fatto di visione, concretezza e collaborazione con le istituzioni.

Partiamo da qui, da chi ha reso possibile tutto questo.»

Conduttrice – Simona Rolandi

“Oggi presentiamo i risultati di un intervento concreto, voluto e realizzato per rendere il nostro centro ancora più sicuro, efficiente e sostenibile.

Parliamo di:
– un impianto fotovoltaico di nuova generazione,
– un sistema di illuminazione a LED,
– accumulatori d’energia,
– e un nuovo manto erboso.”

3. INVITO SUL PALCO – FABRIZIO SCORZONI

Conduttrice – Simona Rolandi

“Accanto a me, una figura centrale per la realizzazione di tutto questo.
È dirigente dell’ASD Savio, presidente dell’Associazione Italiana Casa e voce operativa di questo progetto.

Invito sul palco Fabrizio Scorzoni.” [eventuale presenza del presidente Fiorentini]

Intervento Fabrizio Scorzoni – Aree tematiche consigliate

  • Coordinamento progettuale e visione strategica
  • Il ruolo del Savio come spazio sociale e sportivo
  • L’importanza del supporto istituzionale
  • Valore del progetto per la comunità territoriale

4. INVITO SUL PALCO – ALESSANDRO ONORATO

Conduttrice – Simona Rolandi

“Ed ora è con onore che accogliamo l’Assessore allo Sport, Grandi Eventi, Turismo e Moda del Comune di Roma,
che ha sostenuto questo intervento con visione e concretezza.

Diamo il benvenuto all’Assessore Alessandro Onorato.”

Assessore Alessandro Onorato

(L’intervento sarà a sua discrezione.)

5. VIDEO INTERVENTI STRUTTURALI

Conduttrice – Simona Rolandi

Dietro ogni cambiamento, ci sono scelte, persone, impegno.
Questo video racconta cosa abbiamo costruito,
ma soprattutto… perché lo abbiamo fatto.” 

( parte il video: fotovoltaico, LED, accumulo, manto erboso)

6. CONFRONTO MODERATO – POST VIDEO

Conduttrice – Simona Rolandi  – domande aperte

“Questo video ci restituisce l’impegno reale di chi ha creduto nel valore di questo centro.
Un intervento concreto, nato da una collaborazione solida e portato a termine con serietà e visione.”

Assessore Onorato, cosa rappresenta per Roma Capitale un investimento come questo?”

Assessore Alessandro Onorato

( intervento)

Conduttrice – Simona Rolandi

“E Fabrizio, da parte del Savio: che valore ha per voi questo passo in avanti?”

Fabrizio Scorzoni

( intervento)

7. OSPITE D’ECCEZIONE – GIANFRANCO BUTINAR

Durata stimata: 5–10 minuti

Conduttrice – Simona Rolandi – introduzione all’ospite

“Il calcio è passione, emozione, dedizione.
Ma è anche sorriso.

Perché crescere in un campo sportivo significa anche imparare a ridere, a prendersi meno sul serio, a condividere momenti leggeri con i compagni.
Ed è proprio per questo che oggi, sul nostro palco, sale un artista capace di farci viaggiare tra voce e ricordo,
tra imitazioni impeccabili e omaggi pieni di cuore.
Signore e signori, con noi… Gianfranco Butinar!

→ Applauso – ingresso sul palco

Butinar – Performance live

Gianfranco Butinar darà vita a un momento tutto suo, con una selezione delle sue celebri imitazioni dal mondo dello sport, della musica e dello spettacolo.
Una parentesi divertente, sorprendente, capace di coinvolgere tutte le generazioni presenti.

    Conduttrice – Simona Rolandi – introduzione finale

    “Ma Gianfranco Butinar non è soltanto un grande imitatore.
    È anche una voce che custodisce un legame profondo con uno dei più grandi artisti della nostra musica: Franco Califano.
    Un legame personale, umano e artistico.
    Un’eredità che Butinar continua a portare in scena con rispetto e autenticità.”

    Butinar – Interpretazione musicale – Omaggio a Califano

    Butinar canta dal vivo una canzone dal repertorio di Franco Califano – a sua scelta

    Conduttrice – Simona Rolandi – congedo

    “Gianfranco, grazie.
    Perché oggi ci hai fatto ridere, riflettere, cantare.
    E ci hai ricordato che un evento come questo può essere anche un’occasione per emozionarsi in modi diversi.
    Il Savio ti è grato per questa presenza generosa e autentica.”

    → Applauso – saluto e uscita dal palco (o permanenza a discrezione)

    8. INTRODUZIONE AL PROGETTO SAVIO NEXT

    Conduttrice – Simona Rolandi

    “Ciò che avete visto finora è solo il principio.
    Un primo atto concreto di un progetto molto più grande,
    destinato a trasformare il Savio in qualcosa di nuovo, senza mai snaturarlo.

    Si chiama Savio Next.
    E a guidarlo ci sono due persone che ci hanno messo visione, impegno e fiducia.

    Invito sul palco, insieme: Alessandro Soave e Stefano Santoro.”

    9. SAVIO NEXT – DALLA VISIONE ALLA REALTÀ

    Conduttrice – Simona Rolandi 

    “Ci sono luoghi che attraversano il tempo.
    Luoghi che non appartengono solo a chi li ha creati, ma a chi li vive, li ama, li protegge.
    Il Savio è uno di questi.

    Oggi, il Savio scrive una nuova pagina.
    E a farlo, sono due persone che hanno deciso di prendersene cura davvero.
    Due figure che non hanno ereditato un campo… ma una responsabilità.
    E che questa responsabilità hanno scelto di trasformarla in visione.

    INTERVENTI SOAVE e SANTORO

    Formula: intervento duale, complementare e personale.

    Tono: coinvolgente, ispirato, chiaro, valoriale.

    Spunti narrativi per entrambi (a scelta e personalizzazione libera):

    Il perché del loro impegno

    • La volontà di contribuire alla continuità del Savio, senza modificarne l’anima.
    • L’orgoglio di aver preso in carico una realtà così amata.
    • La convinzione che lo sport sia un linguaggio educativo e sociale potentissimo.

    La loro visione concreta

    • Una nuova stagione fatta di strutture moderne, ma anche di relazioni, servizi e bellezza.
    • Un progetto che nasce per restare, e non solo per “funzionare”.
    • L’idea di un centro che parli a famiglie, atleti, allenatori, bambini e anziani.

    La promessa

    • Mantenere il Savio un punto di riferimento per il territorio.
    • Fare di Savio Next un modello di crescita sportiva, educativa e comunitaria, costruito insieme.

    Conduttrice – Simona Rolandi 

    “Una visione forte non può camminare da sola.
    Ha bisogno di chi ha costruito il terreno su cui poggia.
    Di chi l’ha resa possibile, passo dopo passo.

    Per questo, è un onore invitare sul palco il Presidente Paolo Fiorentini.”

    Intervento – Paolo Fiorentini

    Spunti suggeriti:

    • Il significato del passaggio generazionale
    • L’orgoglio per ciò che è stato costruito
    • Il sostegno ai nuovi protagonisti
    • Il Savio come famiglia, come memoria, come promessa che continua

    Conduttrice – Simona Rolandi

    “Abbiamo ascoltato chi ha raccolto il testimone,
    e chi ha costruito il cammino.
    Ora è il momento di vedere cosa significa davvero questa visione condivisa.”

    10. VIDEO SAVIO NEXT

    🎥 Proiezione video emozionale – il nuovo Savio: spazi, idee, comunità

    11. CONFRONTO NARRATIVO E PROGETTUALE
    A PIÙ VOCI

    Conduttrice – Simona Rolandi

     “Le immagini che abbiamo visto parlano da sole.
    Ma dietro ogni spazio, ogni dettaglio, ogni scelta…
    ci sono idee, persone, pensieri profondi.

    È tempo di dare voce a chi ha dato forma e sostanza a tutto questo.”
    Invito sul palco, insieme: Fabrizio Scorzoni e Fulvio Cappucci.”

    Conduttrice – Simona Rolandi – modera un confronto tra:

    • Soave e Santoro approfondiscono la volontà di creare un centro che duri nel tempo
    • Fabrizio Scorzoni racconta il coordinamento tra visionari, progettisti, istituzioni
    • Fulvio Cappucci (architetto) spiega come è nata l’idea progettuale, quali principi la guidano (estetica, funzionalità, accessibilità, sostenibilità)

    Temi del confronto:

    • Quali spazi abbiamo immaginato per far convivere sport, salute e cultura?
    • Come si costruisce un centro sportivo che è anche un presidio sociale?
    • Quali sono le responsabilità di chi disegna luoghi pubblici oggi?

      Conduttrice – Simona Rolandi

      “Quello che abbiamo ascoltato oggi non è solo la presentazione di un progetto.
      È il racconto di una visione condivisa,
      nata da un’idea e cresciuta insieme alle persone che l’hanno abbracciata.

      Perché ogni trasformazione, prima di diventare reale,
      è un’intuizione, un’immagine, un sogno.
      E oggi vogliamo concludere questo blocco lasciando spazio proprio a questo:
      al valore delle idee.

      Perché sono le idee che creano mondi, che aprono strade, che ci mostrano chi siamo… e dove possiamo arrivare.”

      VIDEO INCEPTION SAVIO

      → Montaggio cinematografico ispirato a Inception.
      → Una riflessione visiva sul potere delle idee, sui sogni che cambiano il reale,
      sui luoghi che diventano visione, e sulla forza di crederci fino in fondo.
      → Musica crescente, testi evocativi in sovrimpressione, immagini tra passato e futuro.

      12. OSPITE D’ECCEZIONE – GIUSEPPE GIANNINI

      Conduttrice – Simona Rolandi – introduzione a due voci

      «Il Savio è un luogo dove si coltiva talento ogni giorno.
      Ma per ispirare davvero chi cresce con un pallone tra i piedi, servono modelli autentici.
      Uomini che hanno lasciato un segno. Non solo in campo, ma nel cuore di chi ama questo sport.»

      Conduttore – Marco Calabresi

      «E oggi abbiamo l’onore di accogliere una leggenda del calcio italiano.
      Un calciatore che ha rappresentato un’idea di gioco elegante, profonda, sincera.
      Un capitano vero, dentro e fuori dal campo: Giuseppe Giannini

      Applauso – ingresso dell’ospite sul palco

      🎥 Introduzione congiunta al video tributo

      Conduttrice – Simona Rolandi

      «Ci sono carriere che non hanno bisogno di tante parole.

      Perché le immagini, a volte, raccontano più di qualunque discorso.»

      Conduttore – Marco Calabresi

      «Tecnica, visione, carisma, umanità.
      Giuseppe Giannini ha portato tutto questo in ogni gesto.
      Guardiamo insieme alcuni momenti iconici della sua carriera.»

      Parte il video tributo – durata 90 sec.

      Conduttrice – Simona Rolandi  – dialogo dal vivo con Giannini

      🗣️ Domande suggerite:

      • “Oggi qui ci sono tanti giovani con un sogno nel cuore.
        Se ti trovassi accanto a uno di loro prima di entrare in campo… cosa gli diresti?”
      • “Quando eri tu a guardare i grandi… cosa ti colpiva di più?”
      • “Guardando cosa sta diventando il Savio, quanto è importante oggi avere luoghi che uniscano sport, educazione e relazioni sane?”

       

      Conduttrice – Simona Rolandi – Conclusione con Giannini

       🎙️ Conclusione conduttrice
      “Grazie Giuseppe.
      Per essere qui oggi, per la tua storia, e per aver condiviso un messaggio autentico con chi, forse, un giorno seguirà le tue orme.”

      13. INTRODUZIONE SCUOLA CALCIO –
      LA VERA ANIMA DEL SAVIO

      Conduttore – Marco Calabresi

      «Le strutture si costruiscono. I sogni si progettano.
      Ma il cuore autentico di ogni realtà sportiva…
      resta la formazione dei ragazzi.

      La Scuola Calcio, in ogni società, è il punto da cui tutto comincia:
      un luogo dove si cresce, si sbaglia, si impara.
      E qui al Savio, questa storia ha radici profonde.»

      Invito sul palco: Stefano Santoro.

       

      Intervento – Stefano Santoro

      • SPUNTI SUGGERITI:

        – La Scuola Calcio come progetto formativo e umano, non solo agonistico
        – L’importanza di allenare persone, non solo atleti
        – L’educazione come esempio quotidiano
        – Il valore del lavoro quotidiano degli istruttori
        – Il Savio come luogo dove si resta, anche da adulti
        – “La vittoria non è la Coppa. È ciò che diventi camminando con noi
        – Introdurre gli openday della scuola calcio

      Conduttore – Marco Calabresi – Passaggio di parola

      «Presidente, so che ci sono delle conferme importanti da condividere, e delle novità che segneranno il percorso dei prossimi anni.»

      Intervento – Stefano Santoro – annuncio delle conferme e nuove nomine

      «Sì, è quindi con orgoglio che confermiamo:
      Fabrizio Stazi, Vicepresidente ASD Savio
      Danilo Giuliani, Direttore Sportivo

      Intervento – Stefano Santoro

      E con altrettanto entusiasmo, presentiamo anche le figure che guideranno la nuova compagine tecnica della nostra Scuola Calcio:
      Carlo Autorino, nuovo Responsabile Tecnico,
       già allenatore dell’Under 15, fresca vincitrice del titolo regionale, oggi in corsa per le finali nazionali
      Giuseppe Grilli, nuovo Responsabile dello Sviluppo Atletico e Motorio
      Manuel Coppola, ex calciatore professionista, oggi Supervisore Tecnico del nostro settore giovanile»

      Eventuali interventi liberi a discrezione di:

      Interventi FACOLTATIVI –

      Carlo Autorino – Giuseppe Grilli – Manuel Coppola

      Contenuti visivi di sottofondo

      immagini Scuola Calcio + volti degli istruttori e direttori citati

      + video ” Manuel Coppola”

      Durante tutto il blocco scorrono sul maxi-schermo:
      – immagini degli allenamenti della Scuola Calcio,
      – volti degli istruttori e direttori citati.

      Al momento della presentazione di Coppola parte in sottofondo il video “Dalla Serie A al Savio”, con scene della sua carriera da giocatore e allenatore. 

      14. IL GESTO CHE RESTA – CONSEGNA DELLA COPPA

      Conduttore  – Marco Calabresi – Introduzione Narrativa

      «Ci sono gesti che non si preparano.
      Gesti che nascono da dentro.
      Che non hanno bisogno di cerimonie… perché portano con sé tutto quello che conta:
      gratitudine, rispetto, riconoscenza.

      E oggi, c’è qualcosa che merita di essere condiviso.
      Con il cuore, prima ancora che con le parole.»

      VIDEO TRIBUTO – UNDER 15 CAMPIONI REGIONALI

      Parte sul maxi-schermo: immagini emozionali della stagione, goal, momenti chiave, festeggiamenti e frasi dei ragazzi
      Colonna sonora coinvolgente, taglio cinematografico
      Durata stimata: 90-120 sec

      Ingresso e consegna Coppa

      Durante la proiezione: ingresso silenzioso in campo dei ragazzi dell’Under 15 con Mister Carlo Autorino, Fabrizio Stazi e Danilo Giuliani

      Al termine del video: salita sul palco e consegna simbolica della Coppa a Paolo Fiorentini

       

      🎤 Intervento Fabrizio Stazi (a sua discrizione)

      Invito sul palco, Giuliano Giannichedda

      Conduttore  – Marco Calabresi – Invito Presidente

      «Presidente… certi momenti non hanno bisogno di essere spiegati.
      Ma se c’è qualcuno che può dar voce a ciò che questo gesto rappresenta… quella persona è lei.
      Siamo tutti qui, in silenzio, pronti ad ascoltare le sue parole.

      Intervento – Paolo Fiorentini (Discorso libero, spontaneo, emozionale)

      15. SALUTO CONCLUSIVO – “LA STORIA SIAMO NOI”

      Conduttrice – Simona Rolandi

      «Quello che abbiamo raccontato oggi
      è molto più di una presentazione.
      È il riflesso di un’identità viva,
      costruita nel tempo da chi ha scelto di esserci, ogni giorno, con passione.»

      Conduttore  – Marco Calabresi – Introduzione Narrativa

      «Il Savio non è solo un centro sportivo.
      È un luogo che custodisce storie, legami, aspirazioni.
      Una realtà che cresce con le persone che la animano,
      e che guarda avanti con radici ben salde.»

       Ringraziamenti finali dei protagonisti sul palco

      Interventi brevi (facoltativi) di Paolo Fiorentini, Alessandro Soave, Stefano Santoro
      Saluti diretti a pubblico, staff, partner, istituzioni

      Conduttrice – Simona Rolandi

      «Grazie a tutte le istituzioni, agli ospiti, alle famiglie,
      a chi ha costruito questa realtà
      e a chi ogni giorno continua a farla crescere con dedizione.»

      Conduttore  – Marco Calabresi

      «E grazie a voi che ci avete accompagnato in questo racconto,
      fatto di emozioni, visione e appartenenza.
      Per noi è stato un privilegio poterlo condividere insieme.»

      Conduttrice – Simona Rolandi

      «Vi lasciamo con un ultimo sguardo.
      Un omaggio visivo che attraversa il tempo,
      e che ci ricorda che la vera forza di una storia…
      sono le persone che la rendono possibile.»

      Conduttore  – Marco Calabresi

      «Perché, in fondo, la storia siamo noi.»

      Inizia il video finale.

      Parte in dissolvenza dopo i saluti.
      Fotografie storiche, immagini d’archivio, momenti simbolici e scene quotidiane.
      Musica: La storia siamo noi – Francesco De Gregori.
      Nessuna voce fuori campo, solo emozione.


      FINE EVENTO